TikTok & Reels: il futuro è video
Instagram è cambiato. Un tempo sinonimo di fotografia digitale, oggi, secondo il suo amministratore delegato, Adam Mosseri, "non è più un'applicazione per condividere le foto o l'app delle foto quadrate".
I tempi sono cambiati: ora c'è TikTok e gli algoritmi che suggeriscono brevi filmati coinvolgenti che coinvolgono gli utenti molto più di quanto potrebbe mai fare la più bella fotografia. Instagram ha aggiunto una spinta ai brevi video dando visibilità alla più recente sezione Reels.

"Chi va su Instagram cerca intrattenimento"
Il futuro di Instagram passerà da vari pilastri: i creatori di contenuti, i video, gli acquisti e i messaggi. Il suo messaggio si è però concentrato sui video.
Instagram inizierà a proporre molto più frequentemente video da parte di persone che l'utente non segue e darà più visibilità a questo tipo di contenuti. In particolare, il social permetterà agli utenti di specificare i loro interesse: il sistema suggerirà i video, poi, sulla base di queste risposte.
Contenuti semplici, rapidi, quasi usa e getta, inseriti in un flusso continuo senza alcuna soluzione di continuità. Chi entra su TikTok viene inserito in una sorta di veloce zapping compulsivo tra un video e l'altro, con una rapidità di visione e di creazione che ha reso il sistema adatto ad ogni momento e sempre più utilizzato.

Instagram ha così deciso di aprire al suo interno una sezione dedicata a questo flusso di video. I Reels di Instagram sono una sorta di mondo parallelo all'interno dell'app principale, dove gli utenti creano e montano i loro contenuti e guardano quelli creati dagli altri.
Se le storie sono state sin da subito integrate all'interno dell'home page, i reels hanno invece avuto una loro sezione a parte, proprio perché apparentemente incapaci di legarsi con il resto dei contenuti. La scelta ha invece dato totale centralità al nuovo contenuto, rendendolo via via sempre più importante nella costruzione di strategie future.
Le storie, ormai adottate da social di ogni ordine e grado sono viste come vecchie, figlie di un modello che tra i giovani non funziona più.
Addio quindi alle care vecchie foto, per un mondo sempre più a misura di video e un social che per sopravvivere continuerà in eterno a far sue le mode del momento, alla costante ricerca di nuovi utenti e di nuovo successo.