top of page

Social Media Marketing: vantaggi e perché utilizzarlo

Nessuna impresa può ignorare il Social Media Marketing, perchè è lì che i clienti passano il tempo e si informano.

L’abitudine a consultare e postare sui social network è sempre più radicata, specie nelle nuove generazioni, ed ecco perché il Social Media Marketing guadagna un ruolo sempre più strategico in azienda.


In Italia, la penetrazione dei social si attesta al 58% della popolazione, per un totale di circa 35 milioni di individui che postano, taggano, consigliano, mettono like.

Gli utenti del web passano in media sui social network ben 2 ore al giorno e il 31% usa i social per lavoro.

Realizzare una strategia di Social Web Marketing è, quindi, ormai un imperativo per i brand che vogliono ampliare il mercato aumentando la base clienti o cercando nuove opportunità di business. Le grandi aziende lo hanno compreso da tempo, mentre il Social Media Marketing per le PMI è una strada ancora da esplorare in molti casi, ma molto promettente.





Cos'è il Social Media Marketing?


Il SMM è una forma di digital marketing che sfrutta le reti social e le piattaforme di networking per promuovere i prodotti e i servizi di un’azienda. L’idea è di farsi trovare proprio dove il cliente è più avvezzo a passare il suo tempo, generando visibilità sulle comunità online e i social attraverso una gestione della comunicazione e del marketing integrata e organica, su tutte le piattaforme. Obiettivo del Social Network Marketing è creare interazioni con i consumatori e i prospect lavorando sulla comunanza di valori e interessi, per creare affinità con il destinatario del messaggio e affezionarlo al brand. Le comunicazioni e le azioni di marketing hanno la caratteristica di essere 1:1, quindi molto coinvolgenti e ingaggianti. Attraverso i social è possibile instaurare conversazioni dirette con clienti e prospect e avere in tempo reale feedback sui prodotti o le campagne.

Investire nel Social Media Marketing permette all’azienda di migliorare la visibilità del brand, rispondere a richieste che riguardano l’offerta, promuovere nuovi prodotti e servizi in modo rapido, indirizzare le decisioni d’acquisto.


Le piattaforme utilizzabili per una campagna di Social Media Marketing sono diverse per target audience e obiettivo. Ecco perché è fondamentale pianificare con attenzione le attività da svolgere per sfruttare al meglio le potenzialità di ciascun media e centrare gli obiettivi di marketing e vendita allocando nel modo più corretto il budget.


  1. Condurre un audit

  2. Definire obiettivi e metriche

  3. Ricercare la target audience

  4. Definire una content strategy .

  5. Definire una (eventuale) strategia paid

  6. Monitorare, misurare e ottimizzare



Definire gli obiettivi


Definire obiettivi chiari è il primo passo di una strategia SMM ben concepita. Si può iniziare da semplici goal legati all’aumento della visibilità dei contenuti – numero di like o di condivisioni – oppure partire da obiettivi più complessi come aumentare il traffico sul sito web, migliorare le opinioni espresse, generare nuovi lead/clienti. Il confronto con le attività della concorrenza permetterà di capire dove trovare il pubblico potenziale e comprendere quali sono i network preferiti dai nostri target.

Preparare il piano editoriale


Qualità. È questa la parola chiave per avere successo sui social. I marketer dovrebbero, quindi, prevedere un vero e proprio piano di Social Media Marketing. Se non si hanno le idee chiare, un buon punto di partenza per capire come strutturare il piano editoriale nelle strategie di Social Media Marketing è utilizzare la cosiddetta “Regola dei terzi” che prevede che:

  • 1/3 dei contenuti diffusi sui social deve promuovere l’attività dell’azienda.

  • 1/3 dei contenuti diffusi sui social deve promuovere idee e storie che riguardano il settore.

  • 1/3 dei contenuti diffusi sui social deve promuovere il marchio o i prodotti facendo leva su interazioni 1:1.

È possibile calcolare il ROI (Ritorno di investimento) del Social Media Marketing?

Il marketing sui social è un marketing per definizione data driven. La possibilità di effettuare A/B test per valutare l’efficacia di ciascun messaggio, contenuto o post permette di lavorare in modo sempre più preciso per rendere i contenuti in linea con i desiderata della target audience. Ma spesso questo non è sufficiente per comprendere se le azioni compiute hanno garantito il ritorno sugli investimenti sperato. La misurazione del ROI e delle performance di vendita delle campagne social continua a essere piuttosto complicata, perché l’attività realizzata su questi network non necessariamente si traduce in un incremento del fatturato, perlomeno nel breve periodo. Gli obiettivi iniziali dell’azienda che approccia il Social Media Marketing possono, quindi, mirare ad accrescere la reputazione e la presenza online del marchio, ovvero la brand awareness, oppure la fidelizzazione, la generazione di lead o la Customer Experience. E in questo caso il ROI non è facilmente calcolabile, anche se la maggior parte di questi obiettivi è facilmente misurabile attraverso il numero di condivisioni, like, tweet, retweet, menzioni…


Hai bisogno di un SMM? Contattaci e parliamone insieme!



1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page