L'attività di Ufficio Stampa e Digital PR
Un ufficio stampa di successo ottiene la massima visibilità delle notizie sui media di riferimento.
La stampa deve ricevere dalle aziende solo news interessanti per i suoi lettori. Solo questo ne garantisce la condivisione.
L’avvento del web e in particolare dei social network ha modificato drasticamente il settore delle relazioni con i media e aumentato il numero di soggetti con i quali l’ufficio stampa di un’azienda deve dialogare. Strutturare un piano di comunicazione strategica efficace non è solamente utile per promuovere il lancio di nuovi prodotti o servizi, ma anche per diffondere, ad esempio, i risultati in termini di fatturato conseguiti da un’azienda e raggiungere i giusti stakeholders.

Le Digital PR rappresentano l’evoluzione digital delle pubbliche relazioni tradizionali: l’obiettivo dell’ufficio stampa resta sempre lo stesso, ovvero sviluppare relazioni stabili e utili per salvaguardare e accrescere la reputazione percepita di un’azienda, un personaggio*.
Come sono cambiate le media relations?
Odiventa necessario coinvolgere nuovi attori come, ad esempio:
direttori di blog online, anche di piccole dimensioni se verticali nel settore di appartenenza
gestori di forum di settore
amministratori di community social organizzate in Pagine o Gruppi
piccole/grandi celebrità in voga sui social media: gli influencer.
Si parla di comunicazione a 360°: una nuova frontiera che si amplia ad un numero più ampio di canali ed in tante direzioni.
Quali caratteristiche deve possedere una strategia di Digital PR efficace?
Le pubbliche relazioni digitali non possono non contemplare alcune attività fondamentali al fine di predisporre una comunicazione efficace, ovvero l’analisi e l’individuazione di un target di riferimento ben definito, la selezione di canali sui quali si vorrebbe apparire,
avere un piano di comunicazione che contenga una lista dei contenuti da realizzare, scegliendone con cura la forma più efficace per ogni canale.

Che differenza c’è tra Public Relations e un’attività di Digital PR a pagamento?
Partiamo da un presupposto di fondo: entrambe le attività rappresentano un investimento utile per accrescere la notorietà del brand di un’impresa.
La differenza sostanziale risiede nel fatto che i contenuti a pagamento, sono spesso percepiti dall’utente finale come un’autocelebrazione sponsorizzata: una pubblicità. Le public relations spostano il focus su persone fisiche credibili che mettono al servizio dell’azienda la loro autorevolezza per raccontare ciò di cui questa si occupa in modo personale, onesto e obiettivo. Questo si traduce in un messaggio meno artificiale.
È fondamentale “coltivare” il proprio archivio di contatti ed essere sicuri di scegliere volta per volta il giusto interlocutore, il riferimento corretto. Chi si occupa di pubbliche relazioni digitali sa quanto sia delicato l’equilibrio di rapporti con i giornalisti, fatto di cortesia e follow-up non aggressivi.
Vuoi saperne di più? Hai bisogno di un Ufficio Stampa? Contattaci e parliamone insieme1